Ambiente - Proroga della presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
COS’È IL MUD?
È il modello unico di dichiarazione ambientale per denunciare i rifiuti prodotti e/o gestiti dalle attività, i rifiuti raccolti dai Comuni e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nel corso dell’anno precedente.
COME E QUANDO PRESENTARE IL MUD 2021
Con il DPCM 23 dicembre 2020, che abroga il DPCM 24 dicembre 2018, è stato presentato il nuovo MUD da utilizzare per le dichiarazioni per via telematica alla Camera di commercio, Industria ed Artigianato e Agricoltura competente sul territorio in cui si trova l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione.
Il DPCM 23/12/20, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16 febbraio 2021, posticipa inoltre la scadenza per la presentazione del MUD 2021 al 16 giugno 2021.
CHI SONO I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE DEL MUD?
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi ;
- Imprese ed enti produttori che hanno più di 10 dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (Art.184 co.3 lettere c, d, g).
CHI SONO I SOGGETTI ESCLUSI DALLA PRESENTAZIONE DEL MUD?
- Produttori iniziali di rifiuti speciali NON pericolosi le cui attività siano riconducibili a lettere diverse dalla c), d) o g) dell’art.184 co.3, a prescindere dal numero dei dipendenti;
- Produttori iniziali fino a 10 dipendenti, per i soli rifiuti speciali NON pericolosidi cui all’art.184 co.3 lettere c), d), g);
- Imprese che raccolgono e trasportano rifiuti speciali non pericolosi da loro stesse prodotti (cat. 2-bis dell’Albo Gestori ambientali);
- Imprese che applicano le procedure semplificate per la gestione dei RAEE di cui al DM 65/2010;
- Imprenditori agricoli con volume d’affari fino a 8.000 €/ anno e che producono rifiuti speciali pericolosi.
I professionisti del nostro studio offrono dei servizi dedicati per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale della tua attività.
Contattaci per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 0421 276274